Casalbordino (Lù Cuasà le o Lù Casà le in abruzzese) è un comune italiano di 6 111 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Geografia fisica
Si trova a circa 6Â km dalla costa adriatica, su un colle delimitato dai fiumi Osento e Sinello.
Il Lido di Casalbordino, attrezzata e frequentata località balneare con ampia spiaggia sabbiosa, dista 7,5 km dal capoluogo comunale e si estende lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi, a brevissima distanza dalla spettacolare costa rocciosa della Riserva Naturale Marina di Punta d'Erce (o Punta Aderci), chiamata in zona "la piccola Normandia".
Origini del nome
Il nome si vuole risalga ad un condottiero di quel periodo, Roberto Bordinus, che capitanava la guarnigione a difesa del monastero.
Storia
Preistoria ed epoca romana
Tracce di insediamenti nel territorio risalgono all'XI secolo a.C. in epoca frentana dove una serie di tratturi e tratturelli comunicavano con il territorio pre-romano fino in epoca romana. L' area era, infatti zona di collegamento con l'Apulia. la Via Tiburtina Valeria ed il Tratturo Adriatico. L'area archeologica di Santini mostra un'importanza economica e sacrale dal II secolo a.C. per i pastori tansumanti e per i vinnaggi nei pressi. L'attività in loco rimane fino al V-VI secolo, fino alle invasioni delle truppe bizantine di Bellisario prima, e degli Ungari e saraceni poi.
Dal Medioevo ad oggi
In località Santini, nel 971 il marchese Trasmondo costruisce un monastero in cui vi si insedia l'Abate Giovanni: si tratta dall'Abbazia di Santo Stefano in Rivomaris, atta a controllare il territorio marittimo assieme all'Abbazia di San Giovanni in Venere e alla Badia di San Vito a San Salvo. Tra il 1300 ed il 1400 in alcuni centri limitrofi vi furono alcune ondate di peste, ma non a Casalbordino protetto dalla sua posizione dominante sul tratturo. per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |