Pescina (pronuncia: Pescìna) è un comune italiano di 4 091 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Elevato a città con Decreto del presidente della Repubblica nel 2001, fa parte del club dei Borghi autentici d'Italia.
Geografia fisica
Territorio
Il comune di Pescina è situato nell'area del Fucino lungo la valle del Giovenco. Il suo territorio è incluso nel Parco regionale naturale del Sirente-Velino, mentre il versante sud-est ricade nell'area di delimitazione esterna del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Confina con i territori comunali di Ortona dei Marsi ad est, Collarmele a nord, Celano ad ovest, nord-ovest, San Benedetto dei Marsi ed Ortucchio a sud. Dista circa 120 chilometri da Roma, 70 dall'Aquila e 22 da Avezzano.
Clima
Affacciata ad est della piana del Fucino, Pescina presenta un clima montano mediterraneo. Le temperature medie, nel mese più freddo (gennaio), si aggirano sui 2,5 °C e, in quello più caldo (luglio), sui 22,9 °C.
Le precipitazioni sono relativamente abbondanti (circa 820Â mm annui) e concentrate soprattutto nel tardo autunno. In pieno inverno la neve cade quasi sempre in maniera abbondante.
Origini del nome
Sull'origine del nome Pescina sono state formulate alcune ipotesi:
Il nome della città ubicata, fin dall'antichità , alla bocca del fiume Giovenco deriverebbe dall'accadico pe-ša-ini. Il significato letterale: " bocca- quella- del fiume ": dagli accadici pe (bocca), ša (pronome dimostrativo, quella) ed inu o enu (fiume o sorgente);
Secondo altri studiosi deriva da Pit-Sa-In(n), in cui la prima vocale I si è evoluta linguisticamente nella E muta abruzzese (come si può notare anche per Piscaria, Piscocanale, Piscoasseroli, Piscocostanzo e via discorrendo). Pitu come l'iniziale del Pit-one, ov per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |