Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.233 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Amiternina e parte del territorio rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte occidentale.
Geografia fisica
Territorio
Il comune di Pizzoli è situato nell'entroterra abruzzese a poca distanza dal confine con il Lazio ad ovest. Si estende nella conca aquilana, all'imbocco dell'alta Valle dell'Aterno e alle pendici del monte Marine (1463 m) (Monti dell'Alto Aterno), tra il fiume Aterno ed il Gran Sasso d'Italia; l'altitudine del territorio comunale varia tra i 682 di Cermone e i 2.132 m s.l.m. di Monte San Franco. L'abitato si sviluppa lungo la direttrice che va da sud-est a nord-ovest, parallelamente al corso del fiume. È circondato per tre quarti dal territorio comunale dell'Aquila, città a cui è congiunto da legami di natura sociale e storica, mentre ad ovest confina con il comune di Barete ed a nord tocca i territori comunali di Capitignano e Montereale. Il suo territorio fa parte, per metà , del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Clima
Il clima è tipicamente continentale con forti escursioni termiche giornaliere e annuali e con il tipico fenomeno dell'inversione termica tra fondovalle e fascia montana durante le ore notturne. La stagione più piovosa è l'autunno seguita dalla primavera e dall'inverno. La neve d'inverno compare frequentemente nella fascia montana, meno frequentemente e con accumoli inferiori nel fondovalle. L'estate è la stagione secca e calda.
Storia
Epoca romana
Il paese è situato non lontano dalla città romana di Amiternum. Viste le particolari caratteristiche geo-morfologiche del territorio, la zona era di fatto un'area di confine sin dai per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |