Serramonacesca è un comune italiano di 561 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana della Maiella e del Morrone.
Geografia fisica
Serramonacesca si trova su una collina a 280 m s.l.m nel versante settentrionale del massiccio della Majella.
Nel suo territorio scorre il fiume Alento, che poi si dirige verso est per sfociare nell'Adriatico.
Storia
I primi residenti risalgono al periodo barbarico, ma il nucleo del paese ebbe origine attorno ad una fara (raggruppamento di famiglie) longobarda. Intorno all'856 si fa risalire la costruzione dell'Abbazia di San Liberatore a Majella, alla quale è legato il nome Serramonacesca, serra dei monaci.
Al centro abitato si affiancavano delle contrade, tra le quali Castrum Polegrae sviluppatasi attorno ad un fortilizio circolare, ma alla fine del Quattrocento la peste colpì la popolazione delle contrade, che si concentrò a Serramonacesca. Il feudo appartenne in maniera istituzionale al Monastero di Montecassino, in merito alla Badia. Il borgo di Serramonacesca (chiamato così dal popolino in base alla posizione dell'abbazia), farà parte dal XIII secolo del contado di Manoppello. Vi sorgono anche eremi, frequentati dai seguaci di Pietro da Morrone, come San Giovanni.
Nel XVII secolo entra a far parte del dominio dei Valignani, mentre l'abbazia rimane a Montecassino. Nel 1806 Gioacchino Murat abolisce la frequentazione delle chiese, e così l'abbazia di San Liberatore viene abbandonata. Negli anni '60 del Novecento il borgo inizia a diventare oggetto di interesse degli studiosi dell'arte abruzzese, e il monastero viene restaurato.
Monumenti e luoghi d'interesse
Abbazia di San Liberatore a Majella
Nel territorio del comune c'è l'importante Abbazia di San Liberatore a Majella, uno degli esem per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |