Bellizzi è un comune italiano di 13.609 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale, per il 95% pianeggiante, è attraversato dai torrenti Lama e Vallemonio.
Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Bellizzi. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +9,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,6 °C.
Le precipitazioni medie annue sfiorano i 1.000Â mm, distribuite mediamente in 84 giorni, e presentano un minimo estivo ed un picco in autunno-inverno.
Classificazione climatica: zona C, 1134 GR/G
Storia
Fino al 1990 il territorio di Bellizzi ha fatto parte del comune di Montecorvino Rovella. Il primo documento che testimonia l'esistenza di Bellizzi risale al 1811. In un atto del Regno delle Due Sicilie si parla della località Bellizze, dove sarebbe passata una rotabile che collegasse, passando per i casati dello stato montecorvinese, la suddetta con l'abitato di Rovella. Con l'Unità d'Italia, nel territorio di Bellizzi sorge la stazione. Fino al 1929 era costituita da appena tre case, crocevia della piana del Sele che collegava la Calabria con Salerno e Montecorvino Rovella, ma divenne punto d'incontro di braccianti agricoli lavoranti nelle aziende locali.
Nel secondo dopoguerra nacquero un cinema, la parrocchia e nel 1953 si inaugurarono le "Officine Maccaferri". Il 24 aprile 1988, tramite referendum, i cittadini scelsero di dare vita al comune autonomo di Bellizzi, che divenne tale ufficialmente il 2 gennaio 1990: è tuttora il comune più giovane della provincia di Salerno (il 158°) per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |