Pollica (Pòddëca in campano) è un comune italiano di 2 394 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisica
Territorio
Centro agricolo del basso Cilento, situato sulle pendici meridionali del Monte Stella (1131Â m s.l.m.), digradanti al mare fra la punta Licosa e la foce del fiume Alento.
Sorge ai piedi di un colle (Serra di Molino a Vento, 557 m s.l.m.), sul quale si costituì il nucleo originario, poi abbandonato.
Lungo la costa si trovano le località turistiche di Acciaroli, a sud-ovest, su un breve promontorio roccioso, e di Pioppi a sud-est, presso lo sbocco della valle del torrente Mortelle.
Il territorio comunale è compreso nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C.
Classificazione climatica: zona D, 1694 GGStoria
Il borgo sorse nel secolo VIII poco a nord del centro attuale e successivamente venne abbandonato.
Ricostruito, fu soggetto all'autorità dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni fino al 1410.
Nel XVIII secolo era possesso della famiglia Capano con titolo di principato.
Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Nella notte del 5 settembre 2010 il sindaco, Angelo Vassallo, è stato ucciso da colpi di pistola, in un agguato presumibilmente camorristico.
per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |