Tramonti (Tramunte in campano) è un comune sparso italiano (la sede comunale è collocata nella frazione Polvica) di 4.120 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisica
Territorio
Sorge sui Monti Lattari, in Costiera amalfitana, in prossimità dell'Agro nocerino sarnese. È la sede principale della Comunità montana Penisola Amalfitana. Il monte più alto è il Monte Cerreto, 1316 m. s.l.m. (frazione Cesarano).
Le parrocchie del territorio
Ogni frazione è una parrocchia e quindi ogni frazione ha un santo protettore: Campinola San Giovanni Battista, Cesarano Santa Maria Assunta e San Trifone, Capitignano Santa Maria in Nivis, Corsano San Salvatore, Pietre San Felice, Figlino San Pietro Apostolo, Paterno Sant'Arcangelo San Michele, Paterno Inferiore Sant'Elia, Pucara Sant'Erasmo, Novella San Bartolomeo Apostolo e Sant'Antonio, Gete San Michele, Ponte San Felice e Polvica San Giovanni Battista e San Francesco d'Assisi.
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Ravello. In base alla media decennale di riferimento 2006-2016, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8 °C e quella del mese più caldo, agosto, è di +25 °C.
Storia
Tredici borghi con altrettante parrocchie, sparsi sopra ineguali piani, costituiscono il territorio di Tramonti; il luogo prende il nome dalla sua configurazione morfologica, "intra montes ubertas", ovvero terra tra i monti.
Le origini della cittadina non sono certe. Secondo quanto afferma lo storico Camera "l'istoria è muta intorno ai primi abitatori di Tramonti, anche se non senza fondamento si può attribuire l'origine di questo borgo agli espulsi e dispersi Picentini, i quali, rimasti combattuti e fugati dai per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |