Castel Mella (“Castèl Mèlöâ€, nella parlata locale) è un comune italiano di 10 966 abitanti della provincia di Brescia, nell'hinterland meridionale della città .
Origine del nome
Il toponimo Castel Mella significa "borgo sulle rive della Mella" e va separato in "Castello" (dal latino "castellum" diminutivo di "castrum", borgo fortificato) e "Mella" (nome di origine ligure-celtica, indicante un "torrente disordinato e rabbioso"
Nel corso dei secoli, il "borgo sulle rive della Mella" è stato denominato in vari modi: "Castellum Novum" (secolo XII), "Castrum Novum de ultra Mellam" (secolo XIII), "Castelnovo Bressano" (secolo XVI), "Castel Novo" e "Castelnuovo" (secolo XIX), "Castel Mella" (con regio decreto 1795/1864 di Vittorio Emanuele II)..
Geografia fisica
Territorio
Castel Mella, dal punto di vista fisico, è delimitato: a nord est, dal fiume Mella; a sud est, dalla roggia Garzetta e dalla strada provinciale IX di Quinzano d'Oglio; a ovest, da due rogge, la Mandolossa e il Trolio; a nord, dalla strada statale 235 di Orzinuovi.
Castel Mella, dal punto di vista amministrativo, confina: a nord est, col Comune di Brescia; a sud est, col Comune di Flero e il Comune di Capriano del Colle; a sud ovest, col Comune di Azzano Mella; a ovest, col Comune di Torbole Casaglia; a nord, col Comune di Roncadelle.
Idrografia
Il territorio si estende a cavallo tra l'alta e la bassa pianura padana, nella zona di affioramento dei fontanili, che danno origine a tre rogge: la Bellina Piccola e la Bellina Grande le quali, in contrada dei livelli di sotto, si uniscono per formare un'unica Roggia Bellina, che va a sfociare nel Mella; e il Fontanone, che sfocia nella Mandolossa. Nei tempi andati, le acque risorgive dei fontanili servivano per irrigare i campi, d’estate, per allagare le ca per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |