Leno (Lén in dialetto bresciano) è un comune italiano di 14 357 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Centro di importanza agricola ed industriale, è stato luogo di ritrovamenti di epoca longobarda e dell'Abbazia di Leno.
Geografia fisica
Il territorio di Leno è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo tipico della Bassa Bresciana.
Geografia antropica
Frazioni
All'interno del territorio comunale di Leno, sono riconosciute tre frazioni:
Castelletto
Milzanello
PorzanoMonumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di San Martino nella frazione di Porzano: costruita nella seconda metà del Settecento, contiene opere d'arte locale e la pala della Madonna col Bambino in gloria con i santi Martino e Caterina del Moretto, dipinta nel 1530 circa.
Cascina fortezza Castelletto, nell'omonima frazione.SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2 282 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
India 512 3,53%
Marocco 393 2,71%
Romania 310 2,14%
Albania 258 1,78%
Pakistan 184 1,27%Lingue e dialetti
Nel territorio di Leno, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Cultura
Eventi
Sagra di san Benedetto, dove sono messi in mostra i mezzi utili per il lavoro contadino e sono commercializzati capi di bestiame;
Trofeo san Benedetto, gara ciclistica legata alla Sagra di San Benedetto che si disputa su un circuito cittadino la domenica intorno al 21 marzo, dedicato a san Benedetto;
Sagra per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |