Castelleone (pronuncia: [kastɛlle'one], Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di 9 379 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città .
È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.
Geografia fisica
Castelleone si trova nella Pianura Padana, ad un'altitudine di 66 m s.l.m..
Idrografia
Castelleone è attraversata dal canale Serio Morto, che divide la città in due parti: il Centro Storico e il quartiere Borgo Serio, detto, in dialetto, Bàs de Sère, perché ad altitudine inferiore rispetto al resto del paese. Il letto del Serio Morto era probabilmente quello del Serio, ma quest'ultimo fiume ha poi deviato il suo corso. In origine Castelleone si trovava sul Lago Gerundo, che, ormai ridotto a palude, fu bonificato nel XIII secolo dai monaci cistercensi.
Clima
Classificazione climatica: zona E, 2389 GR/G.
Origini del nome
Due sono le possibili interpretazioni del toponimo Castelleone.
Il 18 aprile 1188 viene posta la prima pietra di Castelleone. In quel giorno in Chiesa si canta Vicit Leo de tribu Iuda, quindi il castello si è chiamato Castrum Leonis, cioè Castelleone.
La città potrebbe essere stata intitolata a Papa Leone, infatti Castelleone è sorta nel bel mezzo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini.
Storia
Preistoria ed AntichitÃ
Nella preistoria in zona c'erano già per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |