Quingentole (Quingéntuli in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 1 191 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Dal febbraio 2014, con i comuni di Pieve di Coriano, Revere, San Giovanni del Dosso, San Giacomo delle Segnate, Schivenoglia e Villa Poma, fa parte dell'Unione dei comuni Isola Mantovana.
Geografia fisica
Il territorio comunale è esteso sulla riva destra del fiume Po, poco a valle della confluenza col fiume Secchia.
Origini del nome
Vi sono diverse ipotesi sull'origine del nome "Quingentole" :
come derivato da "quingenti", cinquecento, identificativo della superficie originale del luogo, così come per i toponimi di Trecenta, Nonantola, Quarantoli,
da "quinque", cinque, in riferimento alla distanza in miglia dalla Via Aemilia Altinatis, via che univa Ostiglia a Quarantoli,
da "quinque gentes", cinque famiglie.Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Gli edifici storici principali sono:
la Gran Casa del Sole, affacciata sull'ampia piazza, un tempo palazzo dei vescovi di Mantova ed oggi palazzo municipale,
la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, con due leoni in marmo rosso tardo trecenteschi sul sagrato, dirimpetto al palazzo municipale,
l'oratorio della Beata Vergine di Loreto, in località San Lorenzo, un tempo con pianta molto più ampia dell'attuale .
Aree naturali
Parco delle Golene Foce SecchiaSocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Cultura
A Quingentole sono attivi importanti artisti internazionali, tra i quali Lanfranco e Maurizio Corniani.
Persone legate a Quingentole
Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova) (1460-1511), soggiornò a Quingentole dal 1490 al 1499.
Alessandro Arrigoni (1674-1718), vescovo di Mantova, morì a Quingento per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |