Pioltello (Pioltell in dialetto milanese, AFI: [pjulˈtɛl]) è un comune italiano di 37 049 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Fa parte dell'hinterland est di Milano, nel territorio della Martesana.
Geografia fisica
Situato a circa 7 chilometri ad est di Milano, il territorio è compreso tra la S.P. ex Strada statale 11 Padana Superiore (a nord) e la Strada Provinciale 14 Rivoltana (a sud) ed è disposto lungo l'asse nord sud, con una larghezza est ovest di un paio di chilometri. Questa conformazione a striscia lunga e stretta è frutto della storia della città , nata dalla fusione il 1º gennaio 1870 di due Comuni fino a quel momento indipendenti: Pioltello e Limito. Dall'epoca ad oggi il territorio compreso tra i due centri storici è stato quasi completamente urbanizzato, con la nascita del quartiere di Seggiano.
La striscia lunga e stretta è tagliata da diversi attraversamenti: la Strada provinciale 103 Cassanese tra Pioltello e Seggiano e la ferrovia Milano - Venezia tra Seggiano e Limito. È in fase di realizzazione la nuova stazione ferroviaria di porta, una delle tre previste nell'area di Milano, insieme con Rogoredo e Rho-Pero. Pioltello è inoltre capolinea della linea S6 del Servizio ferroviario suburbano di Milano.
A sud della Strada Provinciale 14 Rivoltana dagli anni '70 sorge il quartiere residenziale di San Felice prolungando verso sud la zona urbanizzata e portando quindi la Rivoltana all'interno del tessuto urbano della città anche se solo una minima parte (solo 2 strade) fa parte del comune di Pioltello. Negli ultimi anni, sempre a sud della Strada Provinciale 14 Rivoltana, si è sviluppato al confine con San Felice il nuovo rione Malaspina, che fino a pochi anni fa era sede solo del Liceo Scientifico N. Machiavelli, mentre ora è diventato un nuovo e per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |