Il mese è una suddivisione dell'anno. Etimologicamente, il termine mese ha la stessa radice dell'inglese moon e del tedesco Mond, entrambi col significato di luna.
Nella maggior parte dei calendari, il mese dura una trentina di giorni e, di conseguenza, l'anno conta solitamente 12 mesi. Nel comune calendario gregoriano, come nella maggior parte dei calendari solari, l'anno consta dei seguenti 12 mesi:
gennaio, di 31 giorni
febbraio, di 28 giorni (29 se l'anno è bisestile)
marzo, di 31 giorni
aprile, di 30 giorni
maggio, di 31 giorni
giugno, di 30 giorni
luglio, di 31 giorni
agosto, di 31 giorni
settembre, di 30 giorni
ottobre, di 31 giorni
novembre, di 30 giorni
dicembre, di 31 giorni
Mese lunare
Il mese lunare è il periodo di tempo che corrisponde a una rivoluzione completa della Luna attorno alla Terra, cioè poco più di ventinove giorni e mezzo.
Mese solare
Con "mese solare" si intende comunemente il periodo dal primo all'ultimo giorno di un mese, indipendentemente dal numero di giorni di cui è composto. Può essere tale, ad esempio, la durata di un abbonamento mensile ai mezzi pubblici di trasporto.
Il riferimento astronomico al Sole è dunque privo di qualsiasi nesso con rapporti di quadratura/opposizione/fase tra terra, luna, sole, o qualsiasi altro astro, essendo l'attuale suddivisione dell'anno slegata da eventi astromici.
Offerte o bilanci a mese solare vanno quindi a prendere in considerazione eventi tra il primo giorno e l'ultimo di un determinato mese; Es.: "abbonamento TV-SUPERSPORT mensile 50 euro (mese solare)" significa che a prescindere da quando si sottoscrive l'abbonamento, esso costa 50 euro e vale dall'inizio alla fine del mese nel cui lo si è attivato - eventualmente perdendo la fruizione del periodo già trascorso - o l'interezza di uno spe per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |