Centallo (Sental o Santal in piemontese) è un comune italiano di 6 936 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Geografia fisica
Il territorio di Centallo si estende per 44 km² e confina con i comuni di Cuneo, Villafalletto, Fossano, Montanera, Castelletto Stura e Tarantasca.
Si trova a 424 m sul livello del mare ed il territorio è prevalentemente pianeggiante.
A ovest dell'abitato scorre il torrente Grana, mentre sul confine est scorre il fiume Stura di Demonte.
Storia
Centallo è in una posizione strategica: di antiche origini romane, fu contesa da Cuneo, da Saluzzo e dai Savoia. Viene ricordata, in seguito, per la prima volta in una donazione della metà dell'XI secolo. Storie di un paese conteso tra i troppi nobili alla ricerca di un feudo, dove arriva pure il secondogenito del re d'Inghilterra. Alla fine sono i Bolleri, fedeli al re di Francia, a radicarsi a Centallo e a sopravvivervi a lungo, esattamente fino all'estinzione del loro casato . Nel sedicesimo secolo , con gli scontri sempre più presenti sul territorio dell'Italia settentrionale tra francesi e spagnoli Centallo inizia a diventare un centro strategico molto importante . E con gli assedi arriva anche la gloria poetica, tanto che
Torquato Tasso, il cantore della Gerusalemme liberata, si occupa della “liberazione†di Centallo da parte delle truppe spagnole in soccorso di Cuneo e Fossano assediate dai Francesi. La parte di castello che resiste all'assedio viene definitivamente distrutta nel 1589. Da questi anni in poi Centallo è conosciuta come un importante centro agricolo.
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Economia
Sono importanti l'agricoltura, gli allevamenti suini, gli impianti ittici resi possibili d per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |