Casalfiumanese (Casêl Fiumanés in romagnolo) è un comune italiano di 3.441 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Fa parte del Nuovo Circondario Imolese.
Sorge lungo la Valle del Santerno in una zona sopraelevata favorevole alle colture da frutto.
Geografia fisica
Classificazione climatica: zona E, 2334 GR/G
Nella zona sono presenti sorgenti salsoiodiche. Inoltre, si possono osservare emanazioni gassose che danno origine al fenomeno dei "bollitori".
Storia
Dalla fondazione al XIX secolo
Nell'Alto Medioevo esisteva un agglomerato di case lungo il rio Salato (affluente di sinistra del Santerno), chiamato Rivo Salso.
Tra il X e l'XI secolo gli abitanti decisero di edificare un castrum, ovvero una fortezza murata. Scelsero una collina pochi km più a sud, sempre sulla sinistra del Santerno. Successivamente i cittadini si eressero a libero comune. Il nome Castrum Casale compare in tre bolle papali del XII secolo (nel 1127 di papa Onorio II, nel 1151 e nel 1179 ad opera dei papi successivi). Il castello aveva forma rettangolare con un'unica porta d'ingresso con ponte levatoio volta verso est. Successivamente venne eretta una torre con orologio pubblico, simbolo del paese e tuttora raffigurata nello stemma comunale.
Nel XIII secolo il castello di Casale faceva parte del contado della città di Imola. Nel secolo seguente, tra il 1265 e il 1278, Imola e il proprio contado furono assoggettate alla città di Bologna. Durante questo breve periodo i bolognesi procedettero a censire le proprietà private nelle terre da loro conquistate. In questo censimento fiscale apparve per la prima volta il nome Casale Flumanese.
Nel secolo seguente Casale fu lungamente conteso tra Bologna e Imola, che cercarono di annetterlo ai propri dominii approfittando della lontananza dei papi, trasferitisi ad Avignone. Bologna riuscì a strappare a Imola una per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |