Barghe (Barghe in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 200 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Geografia fisica
Territorio
Fin dall'antichità Barghe deve la sua fortuna alla posizione strategica che occupa nel territorio della Valle Sabbia. Il paese è sempre stato un punto di incontro di importanti vie di comunicazione, in particolare fra il Trentino e le merci e le genti della Valle Sabbia e delle Valli Gobbia e del Garza.
Sismologia
Secondo la Classificazione sismica il comune appartiene alla zona 2 (zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti).
Clima
Barghe appartiene alla zona climatica E..
Stemma e blasonatura
Un piccone, una pala e una lanterna con candela accesa intersecanti tra di loro, nella parte superiore ed inferiore sono poste equidistanti due api con ali spiegate.
Lo scudo è sormontato dalla corona muraria, utilizzata nell'araldica civica italiana per simboleggiare la corona di Comune, d'argento. La corona è un attributo iconografico dell'Italia (nella scultura e nella pittura) ed è una personificazione simbolica della Nazione. In basso, posti in decusse, due ramoscelli verdi di lauro a destra e di quercia a sinistra uniti al centro da un fiocco di colore rosso, racchiudono lo scudo sui lati.
Origini del nome
Le origini del nome non sono chiare. Secondo alcuni il nome deriva da un antico ponte di barche che attraversava il fiume Chiese per consentire ad uomini e merci delle Valli di risalire verso il Trentino. Secondo la tesi più accreditata il nome deriverebbe dall'etimo "barek", che significa banco, copertura. Pare infatti che nel medioevo in questa zona della Valle Sabbia, profittando del riparo di una grande per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |