Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di 3 839 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Bienno fa parte del club de "I borghi più belli d'Italia" creato della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI).
Geografia fisica
Territorio
Il paese sorge nella Val Grigna, sul lato settentrionale del torrente Grigna.
Clima
I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Breno indicano, in base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,0 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +20,5 °C.
Origini del nome
Basandosi sull'attestazione medievale Boenno Dante Olivieri fa derivare il toponimo dal prelatino bova ("smottamento"), secondo lo Gnaga è invece un antroponimo latino: Biennus. Da segnalare che il termine biennium in tarda latinità indicava il canale del mulino.
Storia
Il paese era munito di dieci torri ed un castello, trasformato in monastero dai benedettini.
Nel 1295 vi è una contesa con Bovegno circa alcuni pascoli in quota.
Il 25 gennaio 1350 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Bienno il Comune (vicinia) e gli uomini di Bienno, cosa accaduta già nel 1295, 1336, e in seguito nel 1388, 1423 e 1486. e confermato anche il 20 agosto 1423.
Nel 1374 i beni sono investiti a Franceschino e Comino Ronchi.
Nel 1391 la terra di Bienno, ghibellina, subì una vasta razzia di bestiami causata dai guelfi camuni guidati dai Nobili di Lozio.
Alla pace di Breno del 31 dicembre 1397 il rappresentante della comunità di Bienno, Bertolino di Martino Lanini, si schierò sulla sponda ghibellina.
Nel 1592 è fondato l'Istituto per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |