Gianico (Già nec in dialetto camuno) è un comune italiano di 2 151 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Geografia fisica
Territorio
Gianico giace tra i paesi di Darfo, e la sua frazione Fucine, e Artogne. È delimitato naturalmente da due torrenti laterali il Re e la Valle Vedetta.
Il paesino di Gianico poggia su un fondo di origine alluvionale, i resti dell'erosione dei due torrenti principali della zona hanno favorito la formazione di un conoide essa è una struttura collinare che comprende anche i due abitati limitrofi di Fucine e Pellalepre.
Origini del nome
Attestato nel XIII secolo come Ianicum, il toponimo deriverebbe dal latino dianicus, "verso levante".
Si favoleggiava un tempo che il nome potesse derivare dal dio latino Giano.
Storia
Il territorio della bassa Valle Camonica era infeudato nell'XII e XIII secolo dalla famiglia guelfa dei Brusati.La prima notizia documentata sicura di Gianico risale al 1248 quando il comune di Brescia, di parte guelfa, acquista il possesso di queste terre sottratte ai Federici, ghibellini.Gianico rimane collegato al comune di Darfo sebbene gli uomini della vicinia compaiano nell'elenco dei comuni ribelli al potere feudale del Vescovo di Brescia Tommaso Visconti nel 1389.Già nel 1465 si parla di Gianico come parte della comunità di Darfo, dalla quale si separerà solo nel 1788, infeudata alla famiglia di Leonardo fu Obertino Federici di Gorzone.Nel 1470 il paese è colpito da una grande alluvione con la scomparsa di più di cento abitanti.Nel 1925 rimangono uccisi, in una rissa, due antifascisti.
Ricorrenze
Nella seconda settimana di maggio (i giorni variano di anno in anno), ogni dieci anni, si svolge la cosiddetta Funsciù (in dialetto locale significa "Funzione religiosa"), nota per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |